Tutte le news di oggi | 23.09.24
Leggi della California che reprimono i deepfake elettorali tramite AI affrontano sfide legali
Leggi della California che reprimono i deepfake elettorali tramite AI affrontano sfide legali
California ha appena introdotto leggi severissime contro i deepfake elettorali, proprio mentre ci si avvicina alle elezioni del 2024. Ma non è tutto rose e fiori: due di queste leggi sono già finite in un bel guaio legale, con un tizio che sostiene che siano un attacco alla libertà di espressione.
La legge permette di citare in giudizio chi crea deepfake per le elezioni e obbliga le piattaforme online a rimuovere contenuti ingannevoli. E mentre i sostenitori delle leggi dicono che sono necessarie per mantenere la fiducia nel processo elettorale, critici come Elon Musk le definiscono incostituzionali.
L'incidente di ChatGPT che parla per primo solleva preoccupazioni sull'intelligenza artificiale generale
ChatGPT ha fatto un passo falso e ha iniziato a parlare per primo con gli utenti, lasciando molti perplessi e un po' spaventati. Di solito, è l'utente a dover avviare la conversazione, quindi vedere un'IA che fa il primo passo ha fatto alzare qualche sopracciglio.
OpenAI ha spiegato che era solo un bug temporaneo, ma alcuni pensano che potrebbe essere una futura funzionalità. Non preoccuparti, non siamo vicini all'Intelligenza Artificiale Generale, ma è chiaro che l'IA sta cercando di farsi sentire.
Alibaba della Cina lancia oltre 100 nuovi modelli AI open-source, rilascia uno strumento di generazione video da testo
Alibaba ha lanciato più di 100 modelli di intelligenza artificiale open-source e ha potenziato le sue tecnologie per affrontare la concorrenza.
I nuovi modelli, chiamati Qwen 2.5, sono adatti a vari settori, come auto e giochi, e possono generare testi e immagini.
Inoltre, hanno presentato uno strumento di generazione video che crea clip basate su ciò che scrivi. Insomma, Alibaba sta cercando di fare sul serio nel mondo dell'IA e vuol far sentire la sua voce in un mercato affollato!
La startup indiana di ed-tech Physics Wallah ottiene una valutazione di 2,8 miliardi di dollari in mezzo ai problemi del settore
Physics Wallah, una startup indiana di ed-tech, ha appena ottenuto 210 milioni di dollari e ora vale 2,8 miliardi. Si concentrano su corsi accessibili per gli studenti meno abbienti, con un modello freemium che offre corsi gratuiti su YouTube.
Mentre il settore ed-tech in India affronta delle difficoltà, Physics Wallah si distingue puntando sulla qualità dei contenuti e sul supporto agli studenti. Il CEO, Alakh Pandey, è pronto a espandere il business e non esclude acquisizioni future.
Una startup di cellule staminali nata dal laboratorio di George Church raccoglie 75 milioni di dollari
Un nuovo startup biotech ha appena raccolto 75 milioni di dollari e sta cercando di rivoluzionare il mondo delle cellule staminali.
L’idea è di trasformare una cellula staminale in praticamente qualsiasi tipo di cellula umana naturale.
Hanno ufficialmente fatto il loro debutto giovedì e promettono di scrivere il "ricettario" per questa trasformazione.