Tutte le news di oggi | 24.09.2024
Il razzo a cherosene di una startup cinese fallisce il volo di prova
Il miliardario Ken Griffin ha appena venduto 9,3 milioni di azioni di Nvidia e ha acquistato quest'altra azione di intelligenza artificiale (AI) che sta per entrare nell'S&P 500 invece
Ken Griffin ha deciso di svendere le sue azioni Nvidia, quasi 9,3 milioni di pezzi, e ha puntato su Palantir, che ora è entrata nell'S&P 500.
Mentre Nvidia sembra avere un futuro incerto a causa della concorrenza, Palantir sta guadagnando slancio nel mondo del software di analisi dei dati.
Il razzo a cherosene di una startup cinese fallisce il volo di prova
Il razzo Nebula-1 di Deep Blue Aerospace, alimentato a cherosene, ha fatto un bel botto durante un test di recupero.
Dopo un lancio che sembrava promettente e 10 compiti su 11 completati, il sistema di atterraggio ha deciso di fare le bizze, causando un atterraggio rovinato e un bel danno al razzo.
I ragazzi di Deep Blue stanno cercando di dimostrare che i razzi possono essere più economici e green, ma questa volta non è andata bene.
Il segreto del successo delle startup o un termine elegante per impegno e micromanagement?
Parlare di "Founder Mode" è come scoprire un nuovo superpotere per i CEO: più coinvolgimento e meno delega. Paul Graham di Y Combinator dice che i fondatori devono sporcarsi le mani e prendere decisioni in modo intuitivo, proprio come faceva Steve Jobs con Apple.
Ma attenzione! Troppo coinvolgimento può trasformarsi in micromanagement e creare caos. È un dibattito acceso tra chi ama il "Founder Mode" e chi preferisce un approccio più manageriale. La verità? Non esiste una soluzione unica, e i fondatori devono trovare il giusto equilibrio tra passione e gestione.
Roma: droni, moda green e bio-tech, ecco il business delle startup
A Roma si parla di startup e innovazione durante la Rome Startup Week, e ci sono progetti fighissimi!
Droni che aiutano a pulire i rifiuti tossici, dispositivi che mappano il corpo umano per terapie personalizzate, e persino un'app per gestire il tuo guardaroba usato. Insomma, le giovani imprese romane non scherzano affatto, puntano a cambiare il mondo con idee green e tech!
In crisi Northvolt, la (ex) startup europea leader nella produzione di batterie.
Northvolt, la startup svedese che doveva rivoluzionare il mercato delle batterie, è in crisi e sta riducendo le sue operazioni e il personale. Dalla sua nascita nel 2016, ha cercato di competere con le aziende asiatiche, ma ora si trova a fare i conti con un contesto economico difficile.
Anche se il CEO Peter Carlsson cerca di rassicurare tutti, le incertezze restano, soprattutto per i lavoratori. E mentre i piani di espansione continuano, il sostegno della Commissione Europea potrebbe essere la salvezza dell'azienda. Insomma, il futuro di Northvolt è appeso a un filo e la battaglia per le batterie in Europa è solo all'inizio!
Per oggi è tutto, a domani!